Business PMI riparte da Sondrio: imprese, istituzioni e formazione insieme per la crescita del territorio

CONDIVIDI

Sarà una serata di dialogo e confronto tra istituzioni, imprenditori, banche, scuole e associazioni di categoria, all’insegna della collaborazione e della voglia di costruire insieme il futuro del territorio.
Un evento che nasce per valorizzare le eccellenze locali e affrontare i temi più attuali legati alla crescita e alla sostenibilità delle PMI, in un momento storico in cui le Olimpiadi Invernali 2026 rappresentano una grande opportunità di sviluppo per la Valtellina e per l’intera Lombardia.

A moderare la serata sarà la conduttrice televisiva Vittoria Castagnotto, che guiderà un racconto corale fatto di esperienze e prospettive. Dopo l’apertura affidata a Giuseppe Pozzi, Direttore Editoriale di Business PMI, che presenterà i dati sull’economia valtellinese, si alterneranno sul palco i rappresentanti del mondo produttivo e bancario — Confartigianato SondrioCrédit Agricole e Banca Popolare di Sondrio – Gruppo BPER — per discutere dello stato di salute delle imprese locali e delle nuove sfide per l’imprenditoria territoriale.

Uno dei momenti più attesi sarà la premiazione delle aziende d’eccellenza, simbolo di un tessuto imprenditoriale dinamico e resiliente: Fratelli Trussoni di Dubino, Della Bona Costruzioni e Colsam Energie Srl. Tre storie diverse, unite dalla stessa capacità di crescere e innovare restando fedeli alle proprie radici.

Lo sguardo sarà poi rivolto al futuro, con l’intervento dell’Assessore Regionale Massimo Sertori, che dialogherà con Riccardo Baldazzi, Direttore Editoriale di Centro Valle, sul ruolo dei Giochi Olimpici 2026 come volano di sviluppo economico e sociale. Un’occasione per riflettere su come l’evento sportivo più atteso possa generare nuove opportunità per le imprese, il turismo e i giovani del territorio.

E proprio ai giovani sarà dedicato un momento speciale con il progetto Business PMI Young, curato da Alice Groppelli, Responsabile Comunicazione Netweek. Attraverso le esperienze di Legnotech e dell’Istituto “B. Pinchetti” di Tirano, verranno raccontate le sinergie tra scuola e impresa e le nuove forme di apprendimento che nascono dall’incontro tra formazione e mondo del lavoro.

La tappa valtellinese si concluderà con un approfondimento sul modello Autotorino, che con il suo Learning Lab rappresenta un esempio virtuoso di investimento nelle competenze e nella crescita professionale. A presentarlo saranno Daniele Marotta e Carolina Trivella, protagonisti di un progetto che mette la persona e la formazione continua al centro della strategia aziendale.

L’appuntamento di Sondrio apre così un nuovo capitolo del Business PMI Tour, che nel 2025 toccherà diverse città italiane per raccontare l’economia reale, quella fatta di persone, relazioni e idee.
Un progetto che cresce grazie alla collaborazione di istituzioni, partner, stakeholder e media locali, uniti da un obiettivo comune: fare sistema e valorizzare le energie migliori del territorio.

Dopo la Valtellina, il viaggio di Business PMI proseguirà a Bresciagiovedì 6 novembre, con una nuova tappa dedicata alle imprese lombarde e al tema “Made in Brescia: oltre i dazi, dentro il mondo”.

Categorie Articoli

Categorie