Grazie a Netweek tredici aziende hanno incontrato i 24 studenti del Master in Marketing Management dell’Università Bicocca

 

Lo Speed Date M3 è stato un successo: una mattinata di incontro utile e interessante, confermato da tutti i partecipanti, oltre che innovativa nel metodo, che ha permesso di avvicinare il mondo dell’università a quello delle imprese. Martedì 9 aprile è andato in scena l’evento organizzato da Netweek e Università degli Studi di Milano-Bicocca durante il quale i 24 studenti del M3 – Master in Marketing Management hanno incontrato 13 aziende selezionate. Presso l’ateneo milanese, i giovani, per la maggior parte lombardi, hanno potuto presentarsi ai manager delle imprese coinvolte, attraverso dei colloqui rapidi e che quindi dovevano essere efficaci. E tutti alla fine, studenti e aziende, hanno espresso grande soddisfazione per questa opportunità.

«Un esperimento innovativo e interessante, grazie a cui gli studenti possono toccare con mano il mondo del lavoro e da cui possono imparare più di molti corsi». Così ha spiegato il professor Angelo Di Gregorio, direttore del Criet e del Master, che ha ringraziato tutti i partecipanti e in particolar modo Netweek per la collaborazione nell’organizzare l’evento.

Anche Riccardo Galione, vice president Sales & Marketing di Netweek, ha voluto ringraziare il professor Di Gregorio e tutte le aziende che hanno partecipato: «Noi diamo voce ai territori, alle persone e alle imprese, e a volte cerchiamo di dare risposte ai lettori. Credo che questa sia una bella occasione utile per tutti: per far crescere le nostre aziende che cercano persone valide, e aiutare gli studenti a trovare delle opportunità di lavoro interessanti».

Di vario genere le imprese coinvolte nello Speed Date: Api Lecco, con il direttore Mauro Gattinoni; DD Eventi – Piaceri d’Italia, con l’amministratore delegato Franco Impelliccieri e la Marketing manager Marta Mariani; Rodacciai, con Rosalinda Sinatra, addetta gestione e sviluppo del personale; Geotag, con i titolari Matteo Crapanzano e Marco Fontana; Eta, con la Marketing manager Elisa Paredi; Bcc Milano, con Caterina Procopio, Marketing & Soci manager; Caffitaly, con il Marketing manager Emanuele Catino e la HR manager Angela Persico; Acsm Agam, con il presidente Paolo Busnelli; Ama Eventi, con l’amministratore delegato Sem Carzaniga; QC Terme spas and resorts con Marianna Mauro, della Direzione Generale di Gestione; Südtirol Bank, con il Consulente Finanziario Riccardo Braglia; Latteria Sociale Valtellina, con il Marketing manager Maurizio Giboli; e ovviamente anche Netweek, con il Marketing manager Fabio Tucci. Le aziende hanno partecipato con grande entusiasmo e hanno evidenziato la necessità di trovare giovani risorse in grado di portare novità e creatività al loro interno.

Il dialogo ovviamente non finisce con questi brevi appuntamenti, ma per le aziende interessate è prevista la possibilità di approfondire i contatti con gli studenti. Marianna Melesi, coordinatrice dei Master del Criet, si occuperà adesso di far incontrare le richieste di imprese e studenti per avviare gli stage, che partiranno da maggio con la fine dei corsi.