Allegato in regalo sabato 6 aprile con il Giornale di Cantù e il Giornale di Erba e distribuito gratuitamente presso i più prestigiosi hotel di Milano e golf club della Brianza e del Lago di Como

 

Ritorna il Salone del Mobile.Milano, una delle più importanti vetrine internazionali per i nostri produttori e designer. La 58ª edizione andrà in scena alla Fiera di Rho dal 9 al 14 aprile con oltre 205.000 mq di superficie espositiva per più di 2.350 espositori – di cui 550 giovani designer. Un ruolo da protagonista l’avranno come sempre le aziende della patria del legno arredo, cioè il Canturino e la Brianza.

Pertanto, come ormai facciamo da anni, abbiamo realizzato un elegante magazine dedicato all’evento e alle nostre imprese. Lo speciale firmato Netweek sarà allegato in regalo sabato 6 aprile con il Giornale di Cantù e il Giornale di Erba e verrà distribuito gratuitamente presso i più prestigiosi hotel di Milano e golf club della Brianza e del Lago di Como.

Sia il Salone che il nostro magazine speciale puntano i riflettori su due aspetti: da una parte la centralità del capoluogo lombardo, che continua a raccogliere riconoscimenti internazionali; dall’altra la capacità creativa, l’attaccamento alla propria attività della rete industriale alla base della manifestazione, che lavora per offrire al mondo l’eccellenza del made in Italy.

Ampio spazio viene dedicato alla presentazione della manifestazione, tra conferme e novità, con interviste al presidente del Salone del Mobile Claudio Luti e al presidente di Federlegno Arredo Emanuele Orsini. Raccontiamo anche gli eventi collaterali dedicati a Leonardo da Vinci che saranno realizzati in Fiera e a Milano, firmati da Davide Rampello e Marco Balich. Con lo chef Davide Oldani scopriamo il connubio tra cucina e design e con il comico Enrico Bertolino diamo uno sguardo leggero a questo grande evento e all’importanza che riveste per Milano e tutta la Lombardia. Il ruolo del Salone viene affrontato anche con le interviste agli assessori regionali Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda) e Alessandro Mattinzoli (Sviluppo economico).

Ma i veri protagonisti, come già annunciato, saranno le nostre imprese. Presentiamo infatti le eccellenze del territorio e le loro novità che verranno esposte al Salone. Solo per citarne alcune: Arredaesse, Giellesse, Porro, Riva 1920, Lema, Molteni Giampaolo, Officina della Scala. Senza dimenticare quegli artigiani che lavorano per i grandi marchi e quindi contribuiscono al loro successo nel mondo.