Netweek, media partner ufficiale della manifestazione, consegnerà un regalo speciale a dodici giovani e promettenti talenti valdostani
Lunedì 22 luglio, alle ore 17 alla Maison de la Grivola di Cogne, si svolgerà la Cerimonia di apertura del 22° Gran Paradiso Film Festival.
Dopo il saluto delle autorità, dodici giovani e promettenti talenti valdostani di diverse discipline – dallo sport al design, dall’arte e la cultura allo spettacolo – racconteranno il loro percorso di crescita, gli obiettivi raggiunti e il sogno da realizzare offrendo al pubblico un “assaggio” delle loro abilità.
In questa occasione Netweek, media partner ufficiale della manifestazione, consegnerà un premio speciale ai 12 giovani talenti valdostani: un regalo da parte del nostro gruppo editoriale per rendere omaggio a queste importanti figure che rappresentano e valorizzano il loro territorio.
Giovani talenti premiati da Netweek
Ecco i 12 giovani e promettenti talenti valdostani che verranno premiati da Netweek: Sophie Borney, ballerina di danza classica e contemporanea, ha esordito nel 2019 alla Royal Opera House di Londra nel musical “Faust”; Fabien e Sebastien Guichardaz, nazionali junior di scialpinismo, ad aprile hanno vinto per la seconda volta il Trofeo Mezzalama Jeunes; Carlotta Scalvino, Élodie Lumignon, Gaia Mascarello e Letizia Lauri, del Rafting Aventure Team VdA, che nel luglio scorso si sono laureate campionesse mondiali under 19 nelle specialità di Down River e RX; Henri Aymonod, atleta poliedrico, che si divide fra la corsa in montagna d’estate e lo scialpinismo in inverno, primeggiando in entrambe le discipline; Louis Aymonod, designer freelance, vincitore del concorso della multinazionale Lenovo per disegnare il pc Yoga C930 Vibes; Isabella Rosa Pivot, scrittrice aostana, che ha pubblicato a dicembre 2018 il suo primo libro dal titolo “Non ho tempo. Racconti brevi per trovarlo”; Hans Nicolussi Caviglia, promessa del calcio, che lo scorso marzo ha esordito in serie A con la maglia dei Campioni d’Italia della Juventus; Martine Michieletto, cinque volte campionessa mondiale nelle discipline di Kickboxing, Thai Boxe e Muay Thai Full.
Dieci documentari in gara per il concorso internazionale
I film in programmazione nel Concorso Internazionale, scelti tra 135 opere, incarneranno l’inosservabile e l’inimmaginabile e spazieranno dalla Tasmania all’Islanda, dal Congo alle Svalbard, passando per il Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ecco un assaggio dei 10 straordinari lungometraggi in concorso, in proiezione da lunedì 22 a venerdì 26 luglio alla Maison de la Grivola e all’Auditorium della Biblioteca comunale di Cogne.
MY CONGO
Per metà della sua vita Vianet Djenguet ha vissuto in Europa, ma il suo cuore è rimasto in Congo, la terra natia. In viaggio alla ricerca delle proprie radici, Djenguet, ormai un cameraman naturalista affermato, ci svela un paese bello e maestoso, al pari della sua gente.
Lunedì 22 luglio, ore 21. Replica martedì 23 luglio, ore 10.
QUEEN WITHOUT LAND
Il documentario, una storia vera, descrive l’incontro tra Frost, una magnifica mamma-orsa polare, e Asgeir Helgestad, un cameraman naturalista norvegese.
Lunedì 22 luglio in seconda serata. Replica martedì 23 luglio ore 11.00.
IN THE REALM OF THE SPIDER-TAILED VIPER
La vipera cornuta dalla coda ragno è la specie di vipera più evoluta al mondo, l’unica a poter vantare una struttura della coda altamente sofisticata. Questo inedito documentario svela la scoperta di una specie unica, nonché la storia dell’uomo che l’ha resa possibile.
Martedì 23 luglio ore 21. Replica mercoledì 24 luglio ore 10.
BLUE PLANET II
Grazie a tecnologie all’avanguardia, “One Ocean” ci accompagna alla scoperta degli oceani, dalle torride acque dei tropici sino alle calotte glaciali dei poli, svelando mondi marini sconosciuti e comportamenti animali mai osservati prima.
Martedì 23 luglio in seconda serata. Replica mercoledì 24 luglio ore 11.
TASMANIA
La Tasmania fa parte del continente australiano ma è un mondo a parte. Ospita un cast d’eccezione, fatto di diavoli neri e wallaby bianchi.
Mercoledì 24 luglio ore 21. Replica giovedì 25 luglio ore 10.
MAGICAL ISLAND
L’attività vulcanica ha plasmato l’aspra e selvaggia Islanda settentrionale come nessun altro luogo al mondo, in superficie e sott’acqua. Come possono gli animali sopravvivere in queste terre così inospitali?
Mercoledì 24 luglio in seconda serata. Replica giovedì 25 luglio ore 11.
SKYRIVER OF THE HIMALAYAS
Tra la foce del fiume e il canyon, lungo i crinali dell’Himalaya, si trova probabilmente il paesaggio più dinamico al mondo. Habitat ideale per la flora e la fauna che si sono adattate a condizioni di vita estreme, sfidando la quota e le temperature rigide.
Giovedì 25 luglio ore 21. Replica venerdì 26 luglio ore 10.
HUMPBACK WHALES
Il 12 settembre 2015 a Monterey Bay, California, una megattera di 30 chili balzò fuori dall’acqua e ricadde proprio sul kayak di Tom Mustill e dell’amica Charlotte Kinloch. Incredibilmente entrambi sopravvissero. Tom, documentarista di professione, per far luce sull’accaduto ritorna in California nel 2018, intervistando studiosi e protagonisti di esperienze da brividi, simili alla sua.
Giovedì 25 luglio in seconda serata. Replica venerdì 26 luglio ore 11.
AGE OF THE BIC CATS
Tre milioni di anni fa la terra mutava: le foreste cedevano il passo a sconfinate praterie. Fu allora che emerse con prepotenza un nuovo gruppo di cacciatori. Si trattava dei primi felini. Non solo sopravvissero ma prosperarono in un ambiente altamente competitivo.
Venerdì 26 luglio ore 21. Replica sabato 27 luglio ore 10.
AIGLE ET GYPAÈTE, LES MAÎTRES DU CIEL
Su una grande parete rocciosa sono venuti al mondo due aquilotti… Così inizia un viaggio alla scoperta della fauna selvaggia di montagna. Questo documentario, la cui lavorazione è durata sette anni, ci coinvolge in un’odissea aerea da favola, che si snoda nella splendida scenografia delle Alpi selvagge.
Venerdì 26 luglio in seconda serata. Replica sabato 27 luglio ore 11.
Il catalogo completo è disponibile anche online sul sito internet www.gpff.it e tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti sulle pagine Facebook e Instagram del Gran Paradiso Film Festival.