L’innovativo progetto, realizzato in collaborazione con Trenord, prevede 10 puntate pubblicate sulle nostre 30 testate online. Dopo Brescia, potremo scoprire Treviglio, Verceia, Cremona, il Lago di Como, Vigevano, Mantova, Novate Mezzola, il Lago Maggiore e Monza
Alla scoperta delle bellezze lombarde, anche quelle meno note e più nascoste, utilizzando solo un mezzo di trasporto comodo, conveniente ed ecologico: il treno.
Da questa idea nasce il progetto “Gite in treno“, l’innovativo e originale format video realizzato da Netweek e pubblicato sulle 30 testate online del gruppo, con un banner ben visibile sulle home page, e realizzato in collaborazione con Trenord, la società che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia.
Ogni settimana, per 10 puntate, potremo scoprire bellissimi luoghi raggiungibili facilmente in treno. Dei brevi video, da circa 6 munti, che però ci sapranno consigliare delle mete imperdibili e ci daranno delle dritte per fare una bellissima gita.
Nella prima tappa, in onda da mercoledì 17 aprile, la nostra guida Luca Bottazzi e la sua troupe, formata dalla producer Alice Bonanno e dal videomaker Oscar Francioso, ci portano alla scoperta della Brescia sotterranea e dei resti romani dell’antica Brixia. Spesso, come nel caso di Brescia, l’utilizzo del treno ci permetterà anche di avere degli interessanti vantaggi e sconti per visitare musei o prendere altri mezzi, come battelli e biciclette.
«La nostra forza è la presenza sul territorio e la sua profonda conoscenza – sottolinea Riccardo Galione, vice president Sales & Marketing di Netweek – Così possiamo raccontare storie uniche attraverso diversi canali, carta e web. In questo caso stiamo sviluppando dei format innovativi, che grazie ai nostri 30 portali possono raggiungere 8 milioni di visitatori».
Dopo Brescia, le nostre guide ci porteranno in treno a visitare Treviglio, caratteristica città della Bassa Bergamasca; Verceia, in provincia di Sondrio, per scoprire la galleria di mina risalente alla Prima Guerra Mondiale, un vero museo nella roccia; Cremona, famosa per il Torrazzo, il torrone, i tortelli e il museo del violino; il lago di Como e le sue bellissime località, come Varenna e Bellagio; Vigevano, città della provincia di Pavia famosa per la sua piazza e il museo della scarpa; Mantova, tra il parco del fiume Mincio e il meraviglioso Palazzo Tè; Novate Mezzola in Valchiavenna, dove poter fare una divertente gita in canoa; il Lago Maggiore, partendo dalla Rocca di Angera e il Santuario di Santa Caterina del Sasso, sul versante di Varese, attraversare le acque passando per le Isole Borromee e approdare ad Arona, sul versante novarese. E infine ci condurranno a Monza, per visitare l’autodromo, tempio della velocità, e la splendida Villa Reale con il suo immenso parco.
E’ interessante notare che “Gite in treno” vuole valorizzare il trasporto ferroviario per il tempo libero, considerato spesso solo come mezzo per i pendolari per motivi di lavoro e studio. «Il treno si sta rivelando negli ultimi anni un mezzo sempre più ricercato per la mobilità nel tempo libero: se in Lombardia contiamo 800mila viaggiatori nei giorni feriali sono ben 300mila la domenica – ci spiega Paolo Garavaglia, direttore Comunicazione Trenord – Sosteniamo questo progetto perché vogliamo che la gente consideri il treno anche per il tempo libero. E anche perché vengono offerte ai lettori delle opportunità non banali e scontate, ma nascoste, originali e davvero interessanti, come è riuscita a fare Netweek. Noi stiamo proprio valorizzando il treno per il tempo libero, ad esempio con Discovery Train. Crediamo sia un filone di business su cui puntare, poiché se nei giorni feriali circolano 2.300 treni, nei giorni festivi sono comunque 1.600».
Infine, ricordiamo un’altra bella collaborazione che Netweek ha avviato con Trenord. Mentre viaggiate alla scoperta di queste bellissime mete, potreste leggere il vostro giornale locale con uno sconto del 50%. Infatti, gli abbonati Trenord, con tessera “Itinero” e “Io Viaggio”, potranno ottenere una codice sconto per abbonarsi all’edizione digitale di uno dei nostri settimanali lombardi.